Tag

marmellata

Browsing

Volevo postare un piatto salato … 

Poi, ho pensato:”Ma è lunedì! … meglio un dolcetto, sicuramente mette più allegria e ci fa affrontare meglio la settimana lavorativa”!

E così ho fatto! 

Questa crostata senza burro … con zucchero integrale, l’ho preparata in occasione di un pomeriggio speciale … dove c’erano tante borsette chic e tanti gioielli home made … e, devo ammettere, preparata di grande fretta, ha riscosso un discreto successo 

Vi lascio la ricetta nei commenti! … dovete solamente procurarvi (a parte la frolla all’olio), ricotta, frutti di bosco (quelli congelati) e un po’ di marmellata 😊

Pronti per affrontare crostata e una nuova settimana ?! 


Ingredienti:

Per la frolla:

  • 2 uova intere
  • 200 gr di farina per dolci 
  • 70 ml di olio
  • 3 cucchiai di zucchero di canna grezzo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 

Per la farcia:

  • 200 gr di ricotta di mucca
  • 150 gr di frutti di bosco decongelati e ben scolati
  • 2 cucchiai di marmellata ai frutti di bosco 

Per guarnire:

  • zucchero a velo

Procedimento:

Per la frolla, aiutandosi con un robot da cucina, mescolare bene olio e zucchero. Aggiungere le uova e poi la farina assieme al lievito. Mescolare bene e lasciare riposare in frigo l’impasto 15 minuti avvolto da pellicola trasparente. 

Mescolare in una ciotola ricotta, frutti di bosco e marmellata. Stendere un una teglia tonda una parte d’impasto come base, aggiungere la  farcia. Con le dita, pizzicare il resto della frolla, coprendo la superficie. 

In forno a 180 gradi per 25 minuti. Lasciare intiepidire e servire con un po’ di zucchero a velo. 

Una delle prime volte che mi è capitato di scambiare due chiacchiere con un Molisano sulla mia passione per la cucina, mi è stato confermato che l’Abruzzo e il Molise hanno tanto in comune sulla gastronomia e sulle tradizioni culinarie.  La scorsa estate ho scoperto per caso dei dolci tipici del luogo visitando Montenero di Bisaccia: sono chiamati “CELLINI” o “CELLI CHIENI” e sono ripieni di una farcia a base di mosto cotto. 

In Abruzzo, invece, esistono “Li cillitt’” (gli uccelletti), farciti di marmellata d’uva, arricchita con cioccolato, mandorle e cannella (così, nella tradizione della mia famiglia): però, sono di dimensione più piccoli rispetto ai “cellini” molisani.

li cillitt’ di Sant’Antonio

Dedicati a Sant’Antonio Abate (protettore degli animali e festeggiato il 17 gennaio), li cillitt’, nel Teramano (ma ormai diffusi in tutto l’Abruzzo), costituiscono il simbolo della dedizione e del rispetto dell’uomo verso il Santo, e sono accompagnati da una serie di riti propiziatori (la benedizione degli animali, per preservarli da maltrattamenti e malanni) e l’accensione dei focaracci (il fuoco). Come è facilmente intuibile, vengono chiamati così per la loro forma, che riproduce quella di un delicato uccellino.

Nella mia città, a Teramo, ogni anno, il 17 gennaio, su iniziativa dell’Associazione Culturale Teramo Nostra, dopo la celebrazione della Santa messa nella Chiesa di Sant’Antonio di Padova, viene organizzata la tradizionale benedizione degli animali, davanti a Porta Melatina.

Ogni famiglia, come mi trovo a ripetere più volte dinanzi a ricette che appartengono alla tradizione, conserva la sua, personale, con aggiunte, trucchi e segreti; anche le forme degli uccelletti sono diverse tra loro: basta scorrere in questi giorni le pagine dei più noti social…

Anche io ho approfittato della ricorrenza e, lasciandomi trasportare dalla tradizione del territorio per celebrarla degnamente, facendola così diventare un’occasione speciale, mi sono cimentata nella preparazione de li cillitt’ (anche se qualcuno mi ha detto che sembrano piuttosto dei piccioni)…