Tag

antipasti creativi

Browsing

Chissà perché le polpette mi piacciono così tanto?! 

Questa volta l’ho preparate con le verdure (ho pensato all’erbetta campagnola), con la ricotta e con il nostro pecorino abruzzese … 

Per fare prima le ho fritte … ma potete anche metterle in forno adagiate su carta forno e con un filo di olio EVO. Saranno buonissime ugualmente 

La ricetta?! Facilissima … sbirciate qui. 

Buone polpette a tutti!!! 

Ingredienti:

  • 300 gr di Erbette di campo surgelate
  • 100 gr di pecorino abruzzese grattugiato
  • 100 gr di ricotta vaccina
  • 2 uova piccole
  • Pangrattato qb
  • Pane di mais per la panatura 
  • Olio di semi per friggere 
  • Sale qb
  • Salsa Cheddar 
  • Sticks di Pancetta
  • Pistacchio in granella 

Procedimento:

Dopo aver ripassato le erbe di campo in un giro di olio EVO, queste vanno sistemate in una terrina con uova, pecorino, ricotta, pangrattato e sale. Dopo aver formato le polpettine con le mani, vanno schiacciate e passate nel pangrattato di mais prima di cuocerle in abbondante olio di semi. Scolarle e impilarle due alla volta. Guarnire con un cucchiaino di Salsa Cheddar, sticks di pancetta e granella di pistacchio (come nella foto). Servire.

Polpette di verdura campagnola e pecorino abruzzese

L’altro giorno mi sono dimenticata… 

Tra le tante cose che amo particolarmente (in cucina), ci sono le TORTE RUSTICHE (non importa se con le verdure, i salumi, i formaggi … ), l’importante è che siano TORTE RUSTICHE 😀

Ieri sera ho messo mano ai soliti avanzi e a tre piccole zucchine verdi comperate un paio di giorni fa; poi ricotta avanzata, mozzarella da terminare, qualche altro piccolo ingrediente e un rotolo di pasta sfoglia già pronta. 

Beh, il risultato è stato … quello che vedete! SUPER  … ve lo garantisco!


Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia tonda già pronta 
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di ricotta 
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato 
  • 2 cucchiai di besciamella 
  • 5 fette di mozzarella
  • 3 zucchine piccole tagliate a rondelle
  • Sale 
  • Pepe  

Procedimento:

Munirsi di una tortiera apribile da 18 cm di diametro.

Cuocere le zucchine – tagliata a fette – in una padella con poco olio e sale. 

In una ciotola rompere l’uovo, aggiungere la ricotta, un pizzico di sale, il parmigiano, la besciamella, il pepe, la mozzarella a dadini, le zucchine cotte e mescolare bene. 

In una teglia tonda disporre la pasta sfoglia (l’ho ridimensionata per ricavare qualche striscia di copertura), versare la farcia e coprire con le strisce di pasta sfoglia leggermente arrotolate su se stesse. 

Ripiegare i bordi e Infornare a 190 gradi per 25 minuti. Risulta pronta quando sopra diventa dorata.

Servire calda tagliata a fette (ma è buona anche fredda)! 

Era arrivata la Primavera … ma ultimamente si è persa …

Io non mi rassegno al freddo e alla pioggia … almeno in cucina, cercando di far tesoro delle primizie del periodo e preparando piatti che mi mettano un po’ di allegria … 

Queste piccole tartellette (facili da preparare) fanno tornare il sorriso e mettono di buonumore (provate a replicarle … vedrete l’effetto benefico anche su di voi)! 

La particolarità ?!? 

Leggete subito la ricetta … vi posso solo anticipare che non c’è per niente burro. 


Ingredienti:

Stampi per 20 tartellette

  • 250 gr di farina 00
  • 50 gr di semola di grano duro
  • 3 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano o grana
  • 120 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 uova
  • 50 ml di vino bianco secco
  • Pepe qb
  • Acqua fredda (facoltativo)
  • 2 zucchine medie
  • 1 peperone rosso
  • 100 gr di pisellini primavera 
  • 1/4 di Cipolla bionda 
  • Olio evo qb
  • Sale qb
  • Basilico 
  • Un po’ di parmigiano da spolverare 

Procedimento:

In una coppa ampia setacciare le farine e amalgamarle con il parmigiano, creando una piccola fontana, dove mettere gli altri ingredienti. Versare l’olio d’oliva, le uova e il pizzico di pepe, e, se si vuole, 50 ml di vino bianco freddo. Mescolare e incorporare man mano la farina.

Qualora l’impasto risultasse un pò troppo asciutto, aggiungere un po’ di acqua naturale fredda. La consistenza della pasta frolla salata con olio e parmigiano dovrà essere morbida ma non appiccicosa. Appallottolarla e coprirla con pellicola trasparente e metterla a riposare in frigo per mezz’ora.

Dividerla in più parti creando la base delle tartellette e cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti.  

In una padella ampia, versare un filo di olio EVO, e un trito di cipolla. Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle sottili (lavate e mondate), il peperone a pezzettini e i pisellini. Un pizzico di sale e cuocere per qualche minuto aggiungendo alla fine il basilico fresco tritato. Versare in parti uguali sulle basi di frolla cotte e guarnire con una spolverata di parmigiano e qualche fogliolina di basilico fresco. 

Una rondine non fa Primavera … si dice così, non è vero?

A casa mia, ieri, nonostante il freddo, nonostante il mese di Gennaio, nonostante … tutto il resto, è arrivata un’ondata di freschezza e di Primavera. 

Si dice che i FIORI siano il simbolo di vita e di rinascita, e che con la loro presenza riescono a rallegrare gli animi più cupi e a scaldare i cuori più gelidi…

Molti scrittori e poeti parlano dei fiori 🌺 🌹… Marcel Proust … 

“Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore”! 

Proprio vero … “gratitudine” solo a chi ci rende felici … 

E io spero – con tutte queste piccole margherite – e con le mie piccole e adorate POLPETTINE FRITTE di RICOTTA alle verdure e zenzero, di portare a tutti voi un’ondata di benessere e di felicità!


Ingredienti (per circa 20 polpettine):

Per l’impasto:

  • 200 gr di ricotta di vacca 
  • 1 uovo intero
  • 4 cucchiai di verdure trifolate (zucchine, carote, peperoni, broccoletti, …) – qui il Contorno leggero di OROGEL 
  • 1 cucchiaio di parmigiano 
  • Pangrattato qb (sia per l’impasto che per l’impanatura)
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere 
  • Prezzemolo fresco
  • Sale
  • Pepe
  • Olio per friggere 
  • Maionese 
  • Margherite di campo (per decorare)

Procedimento:

In una ciotola capiente mettere tutti gli ingredienti per le polpette e mescolare. Aggiungere le verdure. 

Formare delle sfere (piccole) e adagiarle su un piano rivestito di carta da forno. Rotolarle nel pangrattato. Portare l’olio a temperatura e tuffare le polpettine. Farle dorare, scalarle su carta assorbente. 

Guarnirle come in foto. 

E’ bellissimo andare a zonzo per il mercatino dell’ antiquariato sui Navigli … sbirciare nelle bancarelle colorate, rispolverare vecchi ricordi che pensavo di aver dimenticato. 

Trovo sempre qualcosina per me, di poche pretese ma d’effetto e comunque che riesce ad arricchire le mie preparazioni culinarie. 

Questi piattini colorati, tutti differenti tra loro, mi hanno colpito subito (e avevo ragione) … sono stati perfetti ieri sera per la mia cena in terrazza, completati ed arricchiti da un FICO ripieno così !!! 


Ingredienti (per 10 fichi di medie dimensioni e compatti):

  • 10 fichi interi
  • 10 cucchiaini di formaggio Quark
  • Qualche noce sgusciata
  • Pepe nero
  • Olio EVO (qualche goccia)
  • Sale qb
  • Prezzemolo tritato
  • Glassa ai fichi e aceto balsamico

Preparazione:

Fare un taglio a X nella parte superiore di ogni fico.

Aggiungere sopra ognuno (aiutandosi con un cucchiaino) un paio di cucchiaini di farcia (formaggio Quark, pepe, prezzemolo, sale). Aggiungere poi qualche pezzetto di noce e 

la glassa ai fichi e aceto balsamico (va bene anche una semplice glassa all’aceto balsamico). 

Servire. 

PS: io ho aggiunto su ognuno qualche goccia di olio evo.