Tag

Colazione

Browsing

Buongiorno! 

Ormai per me il lunedì mattina è un po’ come il sabato … c’è un appuntamento fisso: quello con il dolce, quello che mi rende più leggero l’inizio della settimana lavorativa, che mi addolcisce un po’ il risveglio ☺️

La farina di riso di Daniela ormai fa da padrona nelle ultime settimane … e anche oggi (ne è rimasta veramente poca …). 

Un dolce soffice e leggero, di recupero (ho utilizzato il cioccolato bianco con il pistacchio salato dell’uovo di Pasqua regalatomi dalla mia amica Rita) … e poi lo yogurt alla vaniglia … speciale!!! 

Se siete pronti? … vi lascio la ricetta … 


Ingredienti:

  • 150 gr di yogurt alla vaniglia 
  • 200 gr di cioccolato bianco al pistacchio salato
  • 2 uova intere
  • 60 gr di zucchero semolato 
  • 160 gr di farina di riso
  • 50 gr di fecola di patate
  • 50 ml di olio di semi
  • Un pizzico di sale
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Pistacchio in granella e zucchero a velo qb per decorare 

Procedimento:

Mettere nel boccale di un robot da cucina il cioccolato e tritare. Aggiungere lo yogurt, le uova, lo zucchero,  la #farinadiriso , la fecola, l’olio di semi, un pizzico di sale e una bustina di lievito. Mescolare per un paio di minuti. 

Versare il contenuto nella tortiera apribile. Distribuire in superficie la granella di pistacchio. 

Mettere in forno per circa 30 minuti a 170°/180°.

P.S. La torta, essendo ricca di cioccolato, resta bassa e molto umida … ma è soffice soffice 😉

E’ una delle tante colazioni che viene consumata nella mia Regione, in Abruzzo, soprattutto da tutti quelli che hanno deciso di arrivare a sfiorare la soglia dei 100 anni d’età  …

“PANE con UOVA e PEPERONI” o, come si dice qui dalle mie parti : “Pipindune e ove” 

Lo ritengo uno dei piatti contadini più sfiziosi in assoluto … di quelli che riescono a farti fare pace con il mondo intero … insomma … una specie di droga 😀 … nel senso che assaggiati una volta, non ne puoi più fare a meno! 

Voglio lasciarvi la ricetta super veloce qui … ma vi ricordo che potete trovare le altre ricette dei nostri CENTENARI ABRUZZESI e tipiche dello SDIJUNO nella rivista del mese di Giugno 2022 Novella Cucina in edicola!!! 

Buona colazione!!!


Ingredienti (per due persone):

  • 800 gr di peperoni rossi cornetto
  • 4 uova
  • olio EVO
  • Sale
  • Pepe
  • 1/2 cipolla bianca

Preparazione:

Lavare bene i peperoni, tagliarli a striscioline larghe 2 cm.

In una padella capiente soffriggere la cipolla tagliata a pezzetti o a fettine sottili, con 4 cucchiai d’olio evo.

Unire i peperoni e lasciare soffriggere per qualche minuto, coperchiare e cuocere per circa venti minuti, regolando di sale al termine della cottura. 

In un recipiente sbattere le uova con pepe e sale.

Unire l’uovo ai peperoni e girare velocemente.

Continuare la cottura a fiamma bassa per 5/7 minuti fino a far rapprendere l’uovo, girando di tanto in tanto.

Servire. 

Curiosità: qualcuno aggiunge ai peperoni anche le patate fritte tagliate a tocchetti. 

 

La Pupa è uno dei dolci pasquali abruzzesi, assieme alla pizza di Pasqua (che qualcuno chiama anche spianata). A base di biscotto e decorata con tantissima fantasia, serve a rallegrare le tavole imbandite per questa occasione speciale. 

Ma cosa simboleggia? 

Pare sia sinonimo di fertilità e rinascita portate dalla primavera. Ha origini pagane e la tradizione “vuole che sia preparata durante la settimana Santa per poi essere consumata la mattina di Pasqua” durante il noto “sdjuno”!

L’ho preparata con la pasta frolla aromatizzata all’arancia, l’ho colorata con i colori per alimenti e … con tanta fantasia… 

Eccola qui e l’ho chiamata “La Contessina” … perchè ogni Pupa ha un suo nome.

Un intreccio romantico di zuccherini, rose, canditi, cuori e stelle! 

Quando siamo in Autunno 🍂 ho sempre il desiderio di iniziare la giornata con un dolce dai colori caldi. 

Non so a voi, ma a me il colore caldo del caramello, come anche le castagne 🌰, la zucca 🎃 e le mele 🍎 mi evocano l’atmosfera autunnale. 

E così, pensando al fine settimana, mi sono cimentata nella preparazione di questa torta al caramello salato … tutta “senza” … (senza glutine e senza lattosio), di piccole dimensioni, per non stufare e per essere assaporata nei due giorni di relax!

A colazione mi piace cambiare spesso!!! 

“Cos’altro puoi rammentare di un gran cioccolato, se non il desiderio esplosivo, seducente, dirompente di assaggiarne ancora, e ancora, e ancora?”

Raymond Hammer

Io davanti a questi cookies non riesco proprio a fermarmi: sono morbidi dentro e croccanti fuori!

Vi devo, però, svelare un segreto: l’impiattamento è mio, ma i cookies sono opera di mia figlia Valentina!

La ricetta!? Per fortuna ha deciso di “passarmela”!