Tag

Antipasti

Browsing

Avete mai provato 🍆 🍆 il PESTO di MELANZANE 🍆 🍆 ?!

Facile, fresco e soprattutto veloce, da preparare con pochissimi ingredienti e da utilizzare sia con il pane caldo e croccante e sia come condimento per la pasta (preferibilmente quella corta)!

P.S. Se volete potete sostituire il parmigiano grattugiato con il pecorino grattugiato e  sostituire le mandorle con le noci.  


Ingredienti:

  • 1 melanzana
  • 30 gr di mandorle spellate 
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 macinata di pepe 
  • Olio Evo qb
  • Basilico fresco 

Procedimento:

Lavare e asciugare la melanzana.

Sistemarla a fette sulla teglia del forno con un filo di olio Evo.

Cuocere la melanzana in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti circa e fino a quando la polpa risulterà morbida.

Mettere le mandorle in un mixer; unire il parmigiano grattugiato, la melanzana, il basilico, il sale, il pepe e olio Evo. Frullare e servire. 

E’ bellissimo andare a zonzo per il mercatino dell’ antiquariato sui Navigli … sbirciare nelle bancarelle colorate, rispolverare vecchi ricordi che pensavo di aver dimenticato. 

Trovo sempre qualcosina per me, di poche pretese ma d’effetto e comunque che riesce ad arricchire le mie preparazioni culinarie. 

Questi piattini colorati, tutti differenti tra loro, mi hanno colpito subito (e avevo ragione) … sono stati perfetti ieri sera per la mia cena in terrazza, completati ed arricchiti da un FICO ripieno così !!! 


Ingredienti (per 10 fichi di medie dimensioni e compatti):

  • 10 fichi interi
  • 10 cucchiaini di formaggio Quark
  • Qualche noce sgusciata
  • Pepe nero
  • Olio EVO (qualche goccia)
  • Sale qb
  • Prezzemolo tritato
  • Glassa ai fichi e aceto balsamico

Preparazione:

Fare un taglio a X nella parte superiore di ogni fico.

Aggiungere sopra ognuno (aiutandosi con un cucchiaino) un paio di cucchiaini di farcia (formaggio Quark, pepe, prezzemolo, sale). Aggiungere poi qualche pezzetto di noce e 

la glassa ai fichi e aceto balsamico (va bene anche una semplice glassa all’aceto balsamico). 

Servire. 

PS: io ho aggiunto su ognuno qualche goccia di olio evo. 

Tornata a casa domenica sera da Milano sembrava quasi che qualcuno mi stesse puntando un phon addosso! 

Un caldo improvviso e (come si dice dalle mie parti) … “abbottato” 😀 … 

Si, con questo caldo cucino sempre, per forza, accendo anche il gas e il forno (come potrei stare senza?!) … ma, ogni tanto devo alternare con delle preparazioni fresche e rigeneranti. 

Ah, dimenticavo … naturalmente “veloci” … il tempo è sempre poco, i minuti contati e poi ci sono io che voglio arrivare sempre dappertutto 😅

Comunque, per farla breve, l’altra sera ho elaborato questo “PROSCIUTTO e MELONE GOURMET” … da leccarsi i baffi 😋 e velocissimo! 


Ingredienti (per 4 persone):

  • 4 fettine di melone arancione 
  • 1 cucchiaino di parmigiano grattugiato 
  • Pepe qb
  • Sale qb
  • 1 cucchiaio raso di olio EVO
  • 4 fette sottili di prosciutto crudo San Daniele
  • 4 bicchierini da liquore
  • minipiner

Preparazione:

Tagliare a pezzetti le fette di melone dopo averle private della buccia. Metterle in un recipiente a sponde alte. Aggiungere olio EVO, sale, pepe, parmigiano e frullare con un minipiner. 

Far riposare in frigorifero per circa mezz’ora. 

Poco prima di servire a tavola, in una padella antiaderente sistemare le fettine di prosciutto crudo e farle rosolare leggermente rendendole croccanti. 

Versare la mousse nei bicchieri e decorare con il prosciutto crudo croccante come in foto. Servire. 

Quante cene organizzate in famiglia in questo ultimo anno … mi riferisco a quelle del Sabato sera “a lume di candela” !

Ogni volta una gran fatica: pensare il tema, decidere il menù per stupire e non essere banale, trovare gli ingredienti, il vino da abbinare (che spesso era scelto in base al packaging e/o alla provenienza), scegliere come addobbare la tavola e, infine, mettersi ai fornelli a cucinare … che fatica!

I miei TACOS e le mie cene del sabato “a lume di candela”

Sembra banale, ma alla fine era diventato un vero e proprio impegno e, solo adesso, ripercorrendo le tante foto scattate sul mio telefono, mi rendo conto di quante cose ho fatto … ma non mi sono per nulla pentita!!! 

Oggi vi ripropongo i finti TACOS al formaggio BRA con mousse di salmone e paprika piccante. 

Sono semplici e di grande effetto (basta guardare le foto) e poi possono essere proposti anche per un aperitivo estivo (ci siamo ancora, vero?)

Oggi ho deciso di preparare le frittelline di pasta per pizza, con filetti di pomodoro 🍅, stracciatella di burrata, basilico fresco, olio evo e …. le magiche “Addormenta Suocere” (mandorle pralinate al peperone dolce di Altino)

Vi starete tutti chiedendo: … “Ma Carla oggi sta vaneggiando???” … 

No, no, no!!! 

Le “Addormenta Suocere” sono una chicca gastronomica molto sfiziosa e di nicchia rivolta nel bene, alle nuore e ai generi e, nel male, alle suocere!

Siamo nel mese di ottobre e, sicuramente, siamo nel pieno del periodo della zucca; sicuramente vi avevo promesso che avrei provato presto a realizzare le pepite di pollo … ma non vi avevo detto che le avrei unite tra di loro … intendo la zucca e il pollo!!

Una sorpresa piacevole e gustosa anche per chi non adora mangiare “POLLO”!

Ingredienti (per 12 polpettine):

  • 150 gr di petto di pollo a fette
  • 1 uovo intero
  • 2 cucchiai di caciocavallo grattugiato (altrimenti va bene il parmigiano)
  • 2 etti di zucca 🎃 
  • 2 cucchiai abbondanti di pangrattato 
  • Sale
  • Pepe nero
  • Prezzemolo 
  • Olio evo 
  • Olio di semi per friggere
  • Carta assorbente

Procedimento:

In una padella versare un giro di olio evo, la cipolla tritata e, dopo aver soffritto un paio di minuti, aggiungere la zucca a dadini. Salare e pepare. Aggiungere il prezzemolo fresco tritato. A parte, lessare il petto di pollo (se lo si vuole più saporito, farlo scottare con un pò di olio, acqua e vino bianco in una padella antiaderente).  In una ciotola a bordi alti, mettere la zucca e il petto di pollo cotto e tritare finemente (io ho utilizzato il BimbyTM6). Aggiungere  l’uovo intero, il caciocavallo grattugiato, sale e pepe a piacere e mescolare. Aggiungere il pangrattato e mescolare ancora, fino a ottenere un impasto di una giusta consistenza (come per le polpette). Formare con le mani le polpettine (della grandezza di una noce) e friggerle in abbondante olio di semi a temperatura. Scolarle su carta per fritti o assorbente.

Servire le polpette calde. Per chi vuole un ciuffetto di maionese vegana o altro tipo di salsa.

Da protagonista: la bresaola.

Mini blinis al pistacchio, tagliati come un fiore e guarniti con bresaola, stracciatella di burrara, granella di pistacchio e foglia di spinacino a crudo.

Io abbinerei un buon vino da aperitivo o, meglio, un bicchiere di bollicine. Ma siccome non sono un’esperta sommelier, per l’abbinamento faccio scegliere a voi!! 

Con il supplì al telefono sono tornata bambina! E’ una ricetta tipicamente laziale: polpette di riso al pomodoro dalla forma allungata con un cuore morbidissimo di mozzarella filante… ma ormai da anni diffusa in tutta Italia. 

Originariamente era considerata una ricetta del riciclo, perché preparata con riso avanzato (infatti, può essere utilizzato qualsiasi tipo di riso).